La “mia” Boston

Nel libro di Adrienne Fried Block, Amy Beach, Passionate Victorian, c’è un capitolo che si chiama “Amy Beach’s Boston”. Si parla di una Boston alla fine dell’ ‘800 e inizi del ‘900, dove la compositrice americana aveva vissuto quelli che definisce i suoi “anni felici”, una città estremamente musicale, che aveva favorito la sua crescita come donna e come musicista . Ora immaginate una città in estremo fermento economico e culturale: nuovi edifici venivano costruiti in mezzo al centro storico, tra cui la State House con la sua cupola coperta di foglie d’oro e un parco, il Fenway Park, che andava a risanare le zone paludose, con camminamenti propri dell’epoca vittoriana e sculture che ne celebrava i suoi eroi . Eppoi una sorta di patto tra classe borghese dirigente e artisti, basato sul credo che la Musica fosse l’arte suprema e che elevasse lo spirito dell’essere umano. Questo aveva ovviamente favorito la creazione di una comunità di musicisti e performer di prim’ordine.

La mia esperienza di Boston non è stata così diversa: la bellezza di questa città ancora è impressa nei miei occhi. La sua luce, il vento gelido d’ inverno, l’esplosione delle magnolie a Beacon Hill durante la primavera, le code fuori alla Boston Symphony per i rush tickets che mi consentivano di assistere a concerti di alto livello, e le sue contraddizioni, tante. Come quelle che ancora osservo studiando una compositrice donna come Amy Beach, ancora ora, dall’ Italia, e che ancora non hanno trovato risposte in me.

Sabrina