La poesia e la musica: il popolare che si sublima

Il termine “musica popolare” si riferisce spesso ad un genere di musica considerato di valore e complessità inferiore rispetto alla musica d’arte e che sia facilmente accessibile a un gran numero di ascoltatori, non educati alla musica, piuttosto che a un’élite. Eppure quella che spesso oggi definiamo musica classica del romanticismo era musica popolare, con temi popolari e destinata ad una diffusione maggiore possibile. Era l’epoca della protesta contro le forme del classicismo accademico. I francesi e gli irlandesi cercavano di ritrovare il loro passato celtico, i tedeschi e gli inglesi cercavano la loro autonomia culturale nella civilizzazione medievale contro l’egemonia della cultura francese e modelli dell’arte greca e romana. Schubert e Brahms hanno spesso usato temi popolari ungheresi come materiale del loro lavoro col chiaro intento di renderli sublimi. Le rapsodie, le ballate, le mazurche, le danze dei grandi compositori romantici sono frutto di questo sentire. Continua a leggere

Gradus ad Parnassum

Foto del Monte Parnaso, Grecia

Le cime del Parnaso si ergono dietro l’antica città di Delfi. Era la montagna sacra ad Apollo e a Dioniso e le Muse l’avevano prescelta come loro dimora. Tra il 1817 ed il 1826, Muzio Clementi, compositore, pianista, didatta e costruttore di pianoforti, pubblica tre volumi del Gradus ad Parnassum; il titolo completo è in realtà The Art of Playing on the Piano Forte, Exemplified in a Series of Exercises in the Strict and in the Free Style (Gradus ad Parnassum, o l’arte di suonare il pianoforte, esemplificato in una serie di esercizi nello stile rigoroso e libero) . Consiste in 100 “esercizi” in forme e stili diversi ed è una vera e propria ascesa al Parnaso, pensata da Clementi per formare “testa, cuore e dita” dei pianisti, come egli stesso scrisse all’editore Härtel di Lipsia nel 1818.

Ed è dunque Gradus ad Parnassum il titolo che diamo ad una serie di eventi dedicati a coloro che hanno deciso di dedicare studio e passione al pianoforte. Il cammino, come ogni cammino è impervio e faticoso, pieno di dubbi ed incertezze, ma anche ricco di scoperte e conquiste. Inutile dire che servono buone guide oltre che buoni camminatori!

Quella irresistibile eleganza

A 8 anni non sapevo praticamente nulla della Francia, se non che i miei genitori volevano andarci in viaggio di nozze e poi per motivi economici avevano sempre rimandato. Avevo visto il film per il quale porto il nome (o almeno così mi piaceva pensare) con Audrey Hepburn: l’effetto che Parigi aveva avuto su di lei era stato per me una folgorazione.

Poi ho cominciato con un primo pezzo di Debussy, eppoi Faurè eppoi Ravel. E ancora Satie, Couperin, Rameau, Saint-Saens, Poulenc, Milhaud, Auric….. Nonostante io abbia nominato musicisti di epoche diverse e di stili differenti, tutti, ma proprio tutti hanno sempre avuto su di me lo stesso effetto: una sensazione di grande familiarità unita ad un desiderio di preservare questi gioielli come in uno scrigno. Cosa devo a loro come esecutrice? La ricerca incessante del dettaglio, la cura del suono e il desiderio di essere sempre elegante. E dunque Vive la France!

P.S. A proposito, poi a mia mamma a Parigi ce l’ho portata 😉

Sabrina

Pillole di bellezza

In attesa del nostro primo evento nel piccolo studio in via dei Sergii, vi proponiamo il video della produzione di Sagra della primavera eseguito a Parigi nel teatro degli Champs Elysees cento anni dopo la sua prima esecuzione. “La sagra della primavera” fu infatti rappresentata per la prima volta a Parigi il 29 maggio 1913 al Théâtre des Champs-Élysées dai Balletts Russes di Sergei Diaghilev, su musica di Igor Stravinsky, con scenografie di Nicholas Roerich e per la coreografia di Vaslav Nijinsky. Quel giorno scoppiò una rivolta tra il pubblico tra cui erano presenti musicisti come Saint-Saëns, Debussy e Ravel.

La versione che qui vi proponiamo riproduce i costumi e gli sfondi di quelli originali.

Elettrizzante, questa è la parola per questo lavoro: sia la partitura che la coreografia vanno ben oltre un rituale o il sacrificio di un essere umano. Ma di questo e di altro parleremo il 6 novembre alle ore 18.

 

https://www.youtube.com/watch?v=YOZmlYgYzG

 

Pura Gioia!

Scrivo velocemente per ringraziare di cuore le persone (tante!) che hanno sostenuto l’Associazione Andante con Fuoco con la loro presenza e sostegno al meraviglioso concerto di ieri sera (11ottobre) ai PiniSpettinati, e a chi ha scommesso sul suo futuro iscrivendosi come socio.

Non vediamo l’ora di proseguire questa esperienza nello spazio intimo dello studio di via dei Sergii, e nel tempo disteso dei prossimi mesi, ascoltando, riflettendo e dialogando “senza fretta” su una serie molto variegata di musiche , e che rivela quanto sia di ragione sia di passione è capace di trasmettere un unico strumento suonato da 4 mani affiatati.

A presto! Un carissimo saluto

Jeanne Clegg

“Ho bisogno dell’Altro in quanto Altro per essere in generale uomo in modo umano” B. Casper

Anni fa, mi capito’ di leggere Evento e preghiera di Bernhard Casper.
Non lo scelsi: era tra i testi di esame richiesti dal percorso di studi. Filosofia della religione e Antropologia filosofica ne erano gli ambiti.
Fu cosi’ che ne conobbi il tentativo di “comprensione teologica dell’uomo”:  mi coinvolse moltissimo per quello che di profondamente umano mi trasferiva, facendo della dualità, del confronto e della necessità la concezione fondante l’umano e la sua sacralità.

Fu immediato, per me, in quelle settimane, legare tale concezione e analisi alla “Musica da camera” come condizione privilegiata dell’umanità della musica (Cfr. Spazio all’individualità in un disegno di insieme, ARS, Anno IV n. 2 – aprile 2007: http://www.antonrubinstein.net/assets/anno4-2-apr2007.pdf).

A distanza di anni rivivo le stesse risonanze di allora, arricchite oggi, pero’, dalla consapevolezza e dall’esperienza di ulteriori dimensioni potenti del fare musica-insieme.

Già espressione e condizione, infatti, dell’umanità del singolo, la musica di insieme diventa arena di vita, di crescita, di recupero, di salvezza (in alcuni casi non solo spirituale) se acquisisce anche e soprattutto un valore sociale.

L’Alterità nell’ensemble allora si fa numero, pluralità organizzata, metafora della vita e del quotidiano, possibilità data a tutti perché si possa “sapere” di musica e confrontarsi con l’altro da sé, veicolando energie proprie e comuni per il fine di tutti.

Penso al Sistema di José Antonio Abreu (“El Sistema”, http://fundamusical.org.ve/es/el-sistema.html) che, senza dubbio, rappresenta l’esempio più strutturato e di ampio respiro per numero di ragazzi coinvolti e diffusione nel mondo, che fa dell’orchestra la metafora della società.

Lato B

Ciao sono B, il lato B dell’andante con fuoco. Io suono il tavolo, le mani, le dita. Fischio e mugugno.
Nei miei pensieri suono l’oud, le percussioni quasi tutti i fiati e anche violino e violoncello, nella realtà  mica tanto. Anzi per niente.
Quindi seguo i musicisti,  perchè nella scia ci sono sempre le note. E perchè dove c’è musica  c’è anche tanto altro, e sempre buono.

Oggi piove e penso che la pioggia sarà mare.
E con queste gocce arrivo in Adriatico, poi in Albania, nelle isole della Grecia, fino a Gaza, scavalco Suez e raggiungo l’Oceano…
https://www.youtube.com/watch?v=vi4s9mz3ajQ

Questo per oggi.
B.

Cos’è Andante con Fuoco

Siamo Beatrice, Sabrina e Michela Chiara.

In un giorno di dicembre del 2012, abbiamo deciso di fondare un’associazione culturale capace di veicolare idee, realizzare progetti; porsi come interlocutrice di enti ed istituzioni.
Dopo un confronto dinamico, qualità che da sempre caratterizza i nostri confronti, abbiamo deciso di chiamarla “Andante con Fuoco”.
“Con Fuoco…” esiste il Presto, l’Allegro. Non l’Andante: quel tempo che si sceglie per percorre e percorrersi, per godersi il tragitto, per riflettere su ogni passo che si fa o, semplicemente, per girarsi attorno, senza fretta.
L’ossimoro che abbiamo scelto si fa espressione dell’intensità, della passione, dello slancio che non risparmia riflessione, agio e respiro interminabile di una pulsazione costante.
Musica, soprattutto. Musica insieme alle altre forme artistiche: dialoghi e forme di espressione.

Sintonia

Il dizionario per la parola sintonia dà questo significato: Armonia, coerenza e corrispondenza sostanziale tra due o più persone o elementi, fatti, azioni. Aggiungerei anche apertura e disposizione ad accogliere se stesso e l’altro.

Se due pianisti suonano insieme, perchè la musica sgorghi in maniera naturale, la sintonia deve essere totale. Una sintonia fatta di identità e sovrapposizioni, rinunce e attese, spazi condivisi e coreografati, che può essere raggiunta solo  con il lavoro costante e la passione.

«L’uomo può essere in armonia con se stesso se esiste un accordo di due o più suoni; per essere uno egli ha bisogno degli altri. Solo nel rapporto con gli altri egli può vivere l’esperienza della libertà». H. Arendt