Eventi

Per la serie GRADUS AD PARNASSUM

Allievi in gioco, con Margherita Di Canio e Xiangling Ma , pianoforte

Musiche di R. Schumann, C. Debussy e M. Ravel

20 Aprile ore 19, via dei Sergii, 39/41 – Roma

——————————————————–

Die Nachtlieder, La Notte nella Liederistica tedesca

Patrizio La Placa, baritono Lorenzo Carulli, pianoforte

15 Aprile ore 18 & 16 Aprile ore 11:30, via dei Sergii, 39/41 – Roma

———————————————————

Sei corde per mille suoni

Luigi Picardi, chitarra

11 Marzo, 2023 – via dei Sergii 39/41

—————————————————

Divisions and Sonatas

Carolina Pace, flauti dolci
Michele Carreca, tiorba

11 e 12 febbraio 2023, via dei Sergii 39/41

——————————————————

What’s in a name

con DuoKeira Piano Duo

17 Dicembre 2022, ore 18 e 18 Dicembre 2022, ore 11

Roma, via dei Sergii, 39/41

Programma di sala

Erik Satie (1866-1925)
Trois morceau en forme de poire(1903)
Manière de commencement, Allez modérément. Un peu plus vif
Prolongation du même, Au pas. Plus large
Morceau 1, Lentamente
Morceau 2, En levé. A tempo. De moitié. Premier temps
Morceau 3,Brutale. Modéré. A tempo
En plus, Calme
Redite, Dans le lent


Germaine Tailleferre (1892-1983)
Suite burlesque (1980)
Dolente
Pimpante
Melancolique
Barcarolle
Frigante
Bondissante

Darius Milhaud (1892-1974)
Le boeuf sur le toit (1919)

Concerto del DuoKeira Piano Duo

10 Ottobre 2022 ore 19:30

Pinispettinati, via del Campo Barbarico, 80 – Roma

Programma di sala

Eventi 2021/2022

CANZONI E CHANSONS

con Angela Nisi, soprano ed Enrica Ruggiero, pianoforte

1 luglio 2022, ore 11:30 – via dei Sergii 39/41 – Roma

Programma di sala

Francis Poulenc
La courte paille
Airs chantés

Darius Milhaud
Catalogue de fleurs

Francis Poulenc
Banalités

Ottorino Respighi
Nevicata
Pioggia
Nebbie

Francis Poulenc
Aragon

MIRRORS

con DuoKeira Piano Duo

La musica è un sonoro ‘specchio spaziale’ il cui riflesso contemporaneamente si può guardare e all’interno del quale possiamo passare. Ci dice cose su chi siamo, che non potremmo conoscere altrimenti. Quando la sentiamo, la musica può aiutare a trovare il senso di noi stessi: la spiritualità e il limite umano nelle cantate di Bach, i contrasti e i moti perpetui in Sollima, la contemplazione in Schubert sono personali tentativi di comprensione del posto che l’uomo ha nel cosmo, e del suo perché.

18 Giugno 2022, ore 18:00 – via dei Sergii 39/41 – Roma

Programma di sala

J. S. Bach (1685 - 1750) – G. Kurtag (1926)
Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit (Il tempo di Dio è il migliore), BWV 106 (actus tragicus)
Aus tiefer Not schrei ich zu dir (Nel profondo dolore io grido a te), BWV 687 
O Lamm Gottes, unschuldig (O Agnello di Dio innocente), BWV DEEST
Allein Gott in der Höh’ sei Her (Solo Dio è in alto onore), BWV 711

G. Sollima (1962)

Subsongs (1999)

Allegro

Adagio

Moderato

Allegro

Adagio

F. Schubert (1797-1828)
Fantasia in fa minore (1828)

UNA COMPOSITRICE AMERICANA: AMY CHENEY BEACH

con Francesco Giannelli e Sabrina De Carlo 
voce e pianoforte

2 Aprile 2022, ore 18:00 – via dei Sergii 39/41 – Roma

Programma di sala

AMY MARCY CHENEY BEACH  (1867 - 1944)
Ecstasy, op.19 n.2 (testo: Amy Beach)
Chanson d'Amour (1898) (testo: Victor Hugo)
June, op.51 n.3 (testo: Eric Jansen. Testo in inglese: Isidora Martinez)
A Mirage, op.100 n.1 (testo: Bertha Ochsner)
Stella Viatoris, op.100 n.2 (testo: Jessie Hague Nettleton)
Three Browning Songs, op.44 (testi: Robert Browning)
  The Year's at the Spring
  Ah, Love, but a day!
  I send my heart up to thee
Clicca per i testi


IL POP NELLA CLASSICA

con DuoKeira Piano Duo

5 Marzo 2022, ore 18:00 – via dei Sergii 39/41 – Roma

Musiche di J. Brahms, E. Grieg, A. Dvořák, A. Borodin

Programma di sala

JOHANNES BRAHMS (1833 - 1897)
Danze Ungheresi nn 1-2 (1852)
Allegro molto
Allegro non assai

EDVARD GRIEG (1843 – 1907)
Danze Norvegesi, op.35 (1880)
Allegro marcato
Allegretto tranquillo e grazioso
Allegro moderato alla Marcia
Allegro molto - Presto con brio

ANTONÍN DVOŘÁK (1841 – 1904)
Danze Slave op. 72 nn 1-2 (1878)
Danza Slava op. 46 n 7 (1878)

ALEXANDER BORODIN (1833 – 1887)
Danze Polovesiane (1879, trascritto per pianoforte a quattro mani da Nikolai Sokolov)
Andantino
Allegro vivo
Allegro

Per la serie GRADUS AD PARNASSUM

Allievi in concerto

19 febbraio 2022, ore 18:00 – via dei Sergii, 39/41 -Roma

con Ivana Altieri e Bianca Corrente

Musiche di F. J. Haydn e F. Mendelssohn- Hensel

Programma di sala

FRANZ JOSEPH HAYDN (1732 - 1809) 
Sonata in Do maggiore Hob XVI/50 (1794-1795)
     Allegro
     Adagio 
     Allegro molto

FANNY C. MENDELSSOHN-BARTHOLDY (1805 -1847)
Tre pezzi per pianoforte a quattro mani
     Allegretto
     Allegro Molto
     Allegretto Grazioso





SUONA FRANCESE

con DuoKeira Piano Duo

18 dicembre 2021, ore 18:00 – via dei Sergii 39/41 – Roma

Musiche di C. Debussy, G. Faurè, F. Poulenc, M. Ravel

Programma di sala

CLAUDE DEBUSSY (1862 -1918)
Petite suite (1889)
    En bateau
    Cortége
    Menuet
    Ballet

FRANCIS POULENC
Sonata per pf a 4 mani (1918)
     Prélude
     Rustique
     Finale

GABRIEL FAURE' (1845 - 1924)
Dolly Suite, op.56 (1893-1896)
     Berceuse
     Mi-a-ou
     Le jardin de Dolly
     Kitty-valse
     Tendresse
     Le pas espagnol

MAURICE RAVEL (1875 -1937)
Ma Mère l'Oye (1908)
     Pavane de la Belle au bois dormant
     Petit poucet
     Laideronnette, impératrice des pagodes
     Les Entretiens de la Belle et la Bête 
     Le Jardin féerique 
   


I SEGRETI DI SAGRA PER PIANOFORTE A 4 MANI

con DuoKeira Piano Duo

6 Novembre 2021, ore 18:00

via dei Sergii, 39/41 – Roma

Evento privato per i soci dell’Associazione

Stravinsky si era talmente spinto nel regno dell’inconscio che la musica sembrava essere una specie di disegni di gesti senza ordine apparente, ma solo guidata dal puro sentimento viscerale. Ciò che distingue questo pezzo da tutto ciò che era stato scritto fino ad allora è la crudezza. E’ raffinato ma è selvaggio; è così primitivo e così terreno; è incredibilmente provocatorio; è sexy!

Di questo e di altro parleremo nel primo incontro dell’ Associazione Andante con Fuoco

Programma di sala

I. Stravinsky (1882-1971)

Le Sacre du printemps (1913, per pianoforte a 4 mani)

Premier tableau : L’adoration de la Terre

Introduction (Lento – Più mosso – Tempo I)
Augures printaniers – Danses des adolescentes (Tempo giusto)
Jeu du rapt (presto)
Rondes printanières (Tranquillo – Sostenuto e pesante – Vivo – Tempo I)
Jeu des cités rivales (Molto allegro)
Cortège du Sage (Molto allegro)
L’adoration de la Terre (Le Sage) (Lento)
Danse de la Terre (Prestissimo)

Second tableau : Le sacrifice

Introduction (Largo)
Cercles mystérieux des adolescentes (Andante con moto – Più mosso – Tempo I)
Glorification de l’élue (Vivo)
Évocation des ancêtres (Lento)
Action rituelle des ancêtres (Lento)
Danse sacrale (Allegro moderato)

DuoKeira in Concerto

11 Ottobre 2021 ore 19:30

Pinispettinati, via del Campo Barbarico, 80 – Roma

Programma di sala

ALLEN SHAWN (1948)
da Three Dance Portraits (1994)
Lilting


ALEXANDER BORODIN (1833 – 1887)
da Polovtsian Dances (1879)
Andantino
– Allegro vivo


IGOR STRAVINSKY (1882-1971)
da Le Sacre du printemps (1913)
– Premier tableau: L’adoration de la Terre
– Introduction (Lento – Più mosso – Tempo I)
– Augures printaniers – Danses des adolescentes (Tempo giusto)
– Jeu du rapt (presto)
– Rondes printanières (Tranquillo – Sostenuto e pesante – Vivo – Tempo I)
– Jeu des cités rivales (Molto allegro)
– Cortège du Sage (Molto allegro)
– L’adoration de la Terre (Le Sage) (Lento)

WOLFANG AMADEUS MOZART (1756-1791)
da Sonata in do maggiore Kv 521 (1787)
Allegro


FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY (1809-1847)
da Sogno di una notte di mezza estate (1843)
Scherzo
– Marcia Nuziale

SAMUEL BARBER (1910 – 1981)
da Souvenirs, op. 28 (1951)
– Pas de Deux
– Two Step
– Hesitation Tango
– Galop

11 ottobre 2021, ore 19:30 – Pinispettinati – via del Campo Barbarico, 80 – Roma

Concerto del DuoKeira Piano Duo

Musiche di F.Mendelssohn, W.A.Mozart, A.Borodin

6 novembre2021, ore 18:00 – via dei Sergii 39/41 – Roma

I segreti di Sagra a quattro mani

Musiche di I. Stravinsky

18 dicembre 2021, ore 18:00 – via dei Sergii 39/41 – Roma

Suona francese

Musiche di C. Debussy, F. Poulenc, M-. Ravel

5 marzo 2022, ore 18:00 – via dei Sergii 39/41 – Roma

Il pop nella classica

Musiche di E. Grieg, J. Brahms, A. Dvorak

28 maggio 2022, ore 18:00 – via dei Sergii 39/41 – Roma

La contemplazione: l’uomo e il cosmo

Musiche di J. S. Bach, F. Schubert, G. Holst

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *