Sei corde per mille suoni

Domenico Scarlatti (1887-1959)

2 SONATE (K.208, K.322)

Heitor Villa Lobos (1887-1959)

CINQUE PRELUDI

Prélude n. 1: Homenagem ao sertanejo brasileiro – Melodia Lírica (Omaggio all’abitante del sertão brasiliano – Melodia lirica)

Prélude n. 2: Homenagem ao Malandro Carioca – Melodia Capadócía – Melodia Capoeira (Omaggio al furfante di Rio – Melodia Capadócia – Melodia Capoeira)

Prélude n. 3: Homenagem à Bach (Omaggio a Bach)

Prélude n. 4: Homenagem ao Indio Brasileiro (Omaggio all’indio del Brasile)

Prélude n. 5: Homenagem à Vida Social – “Aos rapazinhos e mocinhas fresquinhos que frequentam os concertos os teatros no Rio” (Omaggio alla vita sociale – «Ai ragazzi e ragazze con la puzza sotto al naso che frequentano i concerti e i teatri di Rio»)

CHORO N.1

Carlo Francesco Defranceschi (1963)

TONAL SWITCHINGS

Carlo De Nonno (1956)

HOMAGE TO JON LORD

Pierluigi Cuomo (1960)

EMILY

Giovanni Monoscalco (1955)

ON THE ROAD

Andrew York (1958)

SUNBURST

LUIGI PICARDI

Nato a Roma nel 1970, intraprende lo studio della chitarra all’età di 15 anni e si diploma brillantemente presso il Conservatorio ‘Santa Cecilia di Roma’ sotto la guida del M° Carlo Carfagna.

Successivamente prende parte a numerosi seminari e corsi di perfezionamento in Italia e Spagna, con maestri di fama internazionale come Roberto Masala, Armando Marrosu, Josè Tomàs, Bruno Battisti D’Amario, David Tanenbaum, David Russell, Lamberto Cardellini e Carlos Bonell; ha seguito corsi di musica antica e barocca tenuti da Rosario Cicero e Mario D’Agosto.

Viene inoltre premiato in vari concorsi nazionali ed internazionali.

Si è esibito in veste di solista e in ensemble cameristici (Duo di chitarre; Duo flauto e chitarra, Duo violino e chitarra con Paolo Perrone; Cluster Ensemble diretto da Marco Angius) per numerose associazioni musicali italiane.

Ha collaborato attivamente anche con l’Istituto Bibliografico Musicale diretto dal noto musicologo Giancarlo Rostirolla presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

Dal 1999 fa parte dello staff dei Programmi Musicali della Radio Vaticana, dove cura il palinsesto notturno ‘Con voi nella Notte’ e conduce il programma domenicale ‘L’Arpeggio’. Svolge inoltre la funzione di Assistente Musicale presso la Sala Assunta dell’emittente pontificia, nonché per i diversi eventi che si svolgono presso la Santa Sede.

Parallelamente svolge l’attività di fonico e assistente musicale in collaborazione col Green Studio di Roma di Rino D’Anna, con cui ha registrato il CD ‘Le Quattro Stagioni’ di Antonio Vivaldi, con Grazia Raimondi, violino solista e l’Ensemble ‘Musici Aurei’ diretto da Luigi Piovano, pubblicato dall’etichetta francese Eloquentia, recensito entusiasticamente dalla stampa internazionale, e ricevendo dal critico David Vernier su “Classics Today” il massimo del rating.

Nel 2019 ha fondato con la chitarrista Felicia Toscano, il ConTemporary Duo esibendosi in concerto a Washigton D.C. in USA e in Festival Chitarristici Internazionali.